
admin
Posts by :


Nordic Walking
Siamo il primo Centro Uisp di Nordic Walking sul nostro territorio, riconosciuto ed accreditato per la formazione e l’attività ufficiale Uisp”.
Un’opportunità in più per chi non solo vuole praticare questo sport ma anche per chi vuole imparare la tecnica corretta e diventare a sua volta istruttore. E’ stato ufficialmente presentato al pubblico domenica 10 novembre il Centro Uisp di Nordic Walking a Terraia di Spoleto, presso la Fattoria Didattica “Agrileisuretime”.
Molto spesso il benessere viene cercato in modi e modalità sempre più articolati, verso strade sempre più estreme e difficili da percorrere, complicando la vita a noi e trasmettendo tutto questo ai nostri figli. Il difficile al giorno d’oggi è trovare la SEMPLICITà e, di conseguenza, proporla. Nella nostra ADDIZIONE, cambiando l’ordine degli addendi, il risultato non cambia.
È solo affiancando poche e semplici cose che possiamo arrivare a raggiungere dei traguardi e degli obiettivi per noi importanti. L’esperienza di uno sport particolare, adatto a sviluppare il proprio fisico, per migliorare la propria postura, il tutto immergendosi nell’infinito fascino della natura. Ma tutto questo non basta per raggiungere il proprio benessere.
L’accostamento di una sana alimentazione, con prodotti biologici genuini, ci porta a riscoprire quella SEMPLICE completezza alla quale tutti ambiscono.

Io Corro
Il progetto FATTORIE SPORTIVE nasce dalla volontà della Federazione Italiana di Atletica Leggera, in collaborazione con CIA, Confederazione Italiana Agricoltori, di portare l’atletica in campagna offrendo l’opportunità agli ospiti di imprese agricole e agriturismo di integrare la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti agroalimentari con la necessità di movimento sia in ambito sportivo agonistico che dilettantistico.
La persona viene immersa nei luoghi dove la cultura agro alimentare per eccellenza è di casa, dove può vedere e toccare con mano quali sono e come si producono tutti quegli alimenti indispensabili per una dieta corretta ed equilibrata, fondamentale sia per l’atleta professionista, sia per la persona che fa movimento per star bene o per affrontare un percorso riabilitativo.
Esplicazione di questo progetto è il PERCORSO INTELLIGENTE:
Un innovativa piattaforma tecnologica da installare all’interno delle “Fattorie” che permette, grazia all’utilizzo di chip, di rilevare i tempi di percorrenza del percorso.
Immaginando una serie di percorsi dislocati sull’intero territorio nazionale si può ipotizzare un sistema integrato utile a promuovere le stesse imprese agricole.
Può assumere la qualifica di Fattoria Sportiva qualsiasi azienda agrituristica o agricola periurbana purché in possesso di precisi requisiti strutturali, sportivi e agroalimentari.

Functional Training
On the Beach – Muoviti liberamente e supera i tuoi limiti
Il Funcional Training non è soltanto una sequenza di esercizi, è un allenamento globale che si sviluppa, per garantire un condizionamento completo, su vari movimenti finalizzati a migliorare tutte le capacità fisiche dell’organismo. Per raggiungere questo obiettivo si utilizzano, in sincronia e sinergia, il maggior numero di muscoli possibile, permettendo così di sviluppare movimenti più forti, più veloci, più coordinati, resistenti, elastici e potenti. Tutto ciò garantisce a qualunque atleta di migliorare le proprie prestazioni nello sport praticato e a qualunque persona di migliorare la propria qualità di vita.
Essere funzionali significa apprendere nuovi schemi motori attraverso esperienze fisiche complesse e progressivamente sempre più impegnative.

Beach volley
La nostra associazione sportiva affiliata alla Federazione Italiana Pallavolo e all’ente di promozione sportiva UISP è diventata centro federale regionale; rivolge le nostre attività a tutti i ragazzi e ragazze che sono attratti da questo sport, a cui vogliamo essere punti di riferimento sia per coloro che vogliono affinare la loro tecnica, sia per chi vuole rimanere in forma divertendosi …….. tra sole, sabbia e musica.
I campi dove si tengono i corsi, le manifestazioni e i tornei si trovano a Spoleto all’ interno del complesso agrituristico dell’AgriLeisureTime in loc. Terraia 47/a Spoleto.
I nostri campi (due regolamentari più uno di riscaldamento) si trovano all’interno di un’arena circondata dalle verdi colline spoletine e da una grande piscina messa a disposizione degli atleti del B.V.C.
Nei nostri campi si gioca davvero in condizioni uguali a quelle marittime; abbiamo portato un po’ di mare in collina…
Oltre ai corsi, ai tornei e alle manifestazioni, la nostra società dà la possibilità, agli associati e non di prenotare i campi e di utilizzarli per allenarsi o per sfidare altri amici.
Per prenotare i nostri campi contattare lo Staff o direttamente l’allenatore di beach-volley Niccolò Lattanzi ai seguenti numeri:

Beach tennis
Il Beach Tennis è la grande novità proposta dal Beach Volley Club Spoleto . La Polisportiva Dilettantistica B.V.C. Spoleto presieduta da Niccolò Lattanzi “lancia” questo sport anche nella nostra regione. Utilizzando i campi di beach volley dell’AgriLeisureTime a Terraia il BVC Spoleto, oltre a proporre come sempre l’attività del beach volley, si tuffa in questo affascinante mondo che è a metà tra tennis e pallavolo.
Le dimensioni del campo sono quelle del beach volley, la rete è alta 1m e 70 cm ed il punteggio è uguale al tennis. Si gioca in doppio, e il dover giocare tutto al volo, come chiunque ha provato giocando a “racchettoni” al mare, rende il Beach Tennis facile, divertente, immediato e accessibile a tutti, diventando una disciplina sportiva vera e propria.

Jacuzzi riscaldata
La nostra struttura dispone di una vasca idromassaggio riscaldata fino a 5 posti, per rilassarsi da soli o in compagnia sorseggiando un cocktail. La piscina si trova all’esterno della struttura vicino alla piscina principale.
Energia in armonia – l’acqua in fattoria
Il progetto scaturisce dall’idea fondamentale del “Rispetto dell’ambiente e del non sprecare” che prevede il recupero e lo smaltimento delle acque. Per quanto riguarda le acque è stato realizzato in azienda un sistema di canalizzazione delle acque bianche, grigie e nere; le acque grigie e nere finiscono dopo varie vasche di decantazione nelle vasche di fitodepurazione, dove le piante penseranno a depurarla; le acque bianche ovvero quelle piovane per intendersi sono state canalizzate in una vasca di recupero dove saranno riutilizzate per l’irrigazione.
Le pompe dell’acqua e molte attrezzature dell’azienda agricola sono ad energia elettrica, per cui il progetto prevede la costruzione sui due tetti degli annessi agricoli dell’impianto fotovoltaico abbinato ad uno sperimentale impianto eolico.
Il materiale di scarto dei lavori dei campi, tipo la potatura dell’uliveto e dell’impianto di forestazione , servirà ad alimentare la caldaia policombustibile, pricipale fonte di riscaldamento dei vari locali abitativi dell’azienda.
L’installazione e messa in opera dei pannelli solari penserà alla produzione dell’acqua calda.
Il percorso ha come target di utenti tutti gli studenti
- dalla materna alle superiori
- gruppi di adulti
- gruppi di stranieri, con possibilità di esposizione per tutti in lingua inglese e francese
(L’uso delle lingue straniere verrà contestualizzato al metodo, diventandone supporto, laddove richiesto o ritenuto opportuno in ragione dei frequentatori)